Day One - L'almanacco dei videogiochi

Day One - L'almanacco dei videogiochi

Share this post

Day One - L'almanacco dei videogiochi
Day One - L'almanacco dei videogiochi
È successo l'11 febbraio: Final Fantasy VIII e...

È successo l'11 febbraio: Final Fantasy VIII e...

Turbo OutRun, Xenogears e Final Fantasy VIII.

Mattia Ravanelli's avatar
Mattia Ravanelli
Feb 11, 2025
∙ Paid
13

Share this post

Day One - L'almanacco dei videogiochi
Day One - L'almanacco dei videogiochi
È successo l'11 febbraio: Final Fantasy VIII e...
3
Share

In dodici mesi esatti, Squaresoft pubblicò Xenogears (1998) e Final Fantasy VIII (1999). Se non era essere in serie positiva quello, allora ditemelo voi. In tutto questo ben di dio giappo-ruolistico, sbuca l’accozzaglia di idee di Turbo OutRun: a volte sensate, altre meno. Buona lettura!

Risorse: Il podcast - Discord - Puntate di febbraio - Archivio - Regala Day One

Oggi nel 1999

(Immagine: Square Enix)
Debutto: PlayStation (Sony)

Final Fantasy VIII sfrutta il successo del precedente capitolo per costruirsi il proprio. Fin dall’apertura delle prenotazioni, a primavera, il Giappone ha chiarito che la febbre non è scesa rispetto a due anni fa: 500.000 copie messe da parte e la ragionevole certezza che fosse solo l’inizio di qualcosa di più grande. Come grande è l’amore tra Squall e Rinoa, ma dopotutto è stato Tetsuya Nomura, Character Designer, a specificare che il tema del gioco sarebbe stato l’amore.

È stato Sakaguchi [Executive Producer] a iniziare a dire che il tema di FF8 sarebbe stato l’amore e insomma, a un certo punto era deciso. Per quanto mi riguarda, quando l’ho sentito ho pensato: ma in che senso? Quale tipo di amore? È stato molto difficile portare avanti il tema per tutto il gioco, con la scena della stazione spaziale, quella della parata e così via. Di certo l’amore è il tema di FF8, ma se vogliamo essere più precisi, credo che sia l’innamorarsi. E quello che viene dopo… sai, dopo che ti innamori di una persona.

Kazushige Nojima – Scenario Writer Squaresoft1

In Final Fantasy VIII ci sono le enormi evocazioni, i combattimenti a turni, un gioco di carte apparentemente accessorio e grandi destini in ballo. Lo stile visivo abbraccia un’interpretazione più realistica, abbandonando le versioni super deformed dei protagonisti (viste ancora in Final Fantasy VII). Tutta l’avventura viene per la prima volta tradotta in svariate lingue differenti dal giapponese e dall’inglese, tra cui l’italiano.

(Immagini: Squaresoft)

Gli unici dubbi su Final Fantasy VIII riguardano […] la meccanica di gioco, la cui parziale semplificazione potrebbe indispettire gli appassionati dei giochi di ruolo giapponesi più classici. Per quanto non esente da difetti, Final Fantasy VIII rimane un’esperienza irripetibile che va provata e goduta fino in fondo.

Diego Cortese - Super PlayStation Console2

Giocaci oggi: Steam | Xbox | PlayStation | Switch

Oggi nel 1998

(Immagine: Square Enix)
Debutto: PlayStation (Sony)

Keep reading with a 7-day free trial

Subscribe to Day One - L'almanacco dei videogiochi to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Mattia Ravanelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share