È successo il 4 marzo: PlayStation 2 e...
Mario Bros., Turok: Dinosaur Hunter, Wonderswan, Gunpei, PlayStation 2 ed Eternal Ring.
Il 4 marzo è uno dei giorni più importanti dell’intera storia dei videogiochi. Credo che solo il debutto del NES di Nintendo e della PlayStation nel 1995 siano comparabili. Il gioco che accompagna la PS2 in questa puntata è il prescindibile Eternal Ring. Un po’ perché è di From Software e di questi tempi è interessante curiosare nel passato, altrettanto prescindibile, di una From Software pre-Demon’s Souls. E poi anche perché dell’altro gioco di maggior prestigio che è stato lanciato assieme alla PS2 in Giappone, cioè Ridge Racer V, si è già scritto in occasione del lancio in Europa della console (potete leggerne qua). Fino al 5 marzo è ancora possivile attivare l’abbonamento gratuito e completo per 14 giorni a Day One. È un modo per poter leggere e ricevere tutte le puntati di ieri e di oggi e delle prossime due settimane. Se vi interessa, usate il pulsante blu qua sotto.
Risorse: Il podcast - Discord - Puntate di marzo - Archivio - Abbonati!
Oggi nel 2000
Con la PlayStation 2 non si assiste solo al lancio di una nuova console, qui al debutto assoluto in Giappone. Rendersene conto in quel momento non era possibile, col naso schiacciato contro la vetrina della storia, troppo occupati a pensare ai dettagli per avere uno sguardo più esteso su tutto quello che stava succedendo. La PlayStation 2 è un mostro di arroganza e arrivismo, il sogno realizzato del progettista, evangelista e luminare delle emozioni al silicio Ken Kutaragi. La PlayStation 2 è blu e nera, come la terra circondata dallo spazio1, secondo l’idea di Teiyu Goto (Chief Art Director del Creative Center di Sony). Il suo nucleo è un processore a 128 bit sviluppato assieme a Toshiba, l’Emotion Engine, e promette fin da subito potenzialità mai prima a disposizione dei creativi. Curve di bezier, sintetizzatori grafici, accessi magici, ingressi e uscite dalle sigle incomprensibili, tutto della PlayStation 2 mira a dare la sensazione di hi-tech. Ed è anche un lettore DVD.
La PlayStation 2 traccia il percorso verso il futuro dell'intrattenimento digitale in rete. Come la PlayStation ha fatto conoscere al grande pubblico il mondo dei giochi interattivi, così la PlayStation 2, unendo grafica digitale senza precedenti, qualità audio eccezionale e supporto per video DVD, dà inizio a un'era in cui l'intrattenimento computerizzato diventerà alla portata di tutti.
Ken Kutaragi - Presidente e CEO, Sony Computer Entertainment Inc
La PlayStation 2 viene venduta al prezzo di lancio di 39.800 Yen e per riuscire a portarsene a casa una, nelle strade di Tokyo si conteranno alla fine qualcosa come diecimila persone ordinatamente in attesa che si alzino le serrande (e più di un’aggressione). Alcune sono arrivate con quattro giorni di anticipo. Il sistema di prenotazioni online gestito da Sony è collassato immediatamente dopo l’inizio delle registrazioni e qualcuno riuscirà a rivendere la console ad addirittura 11.000 dollari2. Nella confezione, oltre alla PlayStation 2 e un cavo video composito, c’è una Memory Card da 8 MB e il nuovo controller DualShock 2, con un’intera dotazione di pulsanti analogici.
Non è una versione lievemente modificata [dell’hardware] della PlayStation 1, non è una versione differente rispetto a quello che vediamo in altri sistemi da gioco o nei PC. È una tecnologia completamente nuova e alcuni programmatori saranno più veloci di altri nel capirla.
Phil Harrison - Vice-President of Third Party Relations and R&D Sony Computer Entertainment Inc3
I giochi disponibili al lancio non sono esattamente esaltanti e ancor meno rivoluzionari. I nomi più riconoscibili sono quelli di Dead or Alive 2 (Tecmo), Street Fighter EX 3 (Capcom), Ridge Racer V4 e Tekken Tag Tournament (Namco), Kessen e…
Debutto: PlayStation 2 (Sony)
Eternal Ring è un gioco di ruolo in prima persona ed è realizzato da From Software: verrebbe da dire che siamo di fronte al nuovo King’s Field. Cain Morgan viene spedito dal suo Re sull’Isola Senza Ritorno, con l’idea di affrontare ed eliminare alcuni draghi e scoprire il mistero che circonda l’eternal ring. A sua disposizione avrà una nutrita collezione di anelli magici, da selezionare e disporre a piacimento per lanciare incantesimi. Il mondo di gioco sfrutterà “un sistema metereologico e i cambiamenti dinamici della sua geografia resi possibili dalla PlayStation “, come spiega in un depliant pubblicitario Agetec, l’editore per gli USA.
Eternal Ring è talmente simila ai giochi precedenti di From Software, della serie King’s Field, che viene da pensare che sia stato tirato fuori solo per sfruttare il lancio della PS2. Le carenze nel sistema di controllo sono preoccupanti: non viene supportato lo stick analogico, non si può saltare, non si possono scansare gli attacchi, non c’è uno scudo o una mossa per difendersi. In pratica si corre fino a un nemico e lo si colpisce con il solo attacco a disposizione, ripetendo il tutto finché uno dei due non è morto.
Mark MacDonald - Electronic Gaming Monthly5
Oggi nel 1999
Se cercate una nuova console portatile, Bandai propone da oggi Wonderswan (a patto che vi troviate dalle parti del Giappone). La console è stata progettata da Gunpei Yokoi, il pioniere che ha creato il Game Boy in Nintendo e che è tristemente venuto a mancare nel 1997. In effetti Wonderswan sembra il figlio che il Game Boy non ha mai avuto (finora): costa poco, solo 4000 Yen, assicura 30 ore di autonomia anche grazie allo schermo in bianco e nero (può contare su 9 gradiazioni di grigio), si affida a un processore a 16-bit e promette quasi una ventina di giochi disponibili nei primi trenta giorni di disponibilità. L’ampio set di controlli (con il blocco dei pulsanti direzionali che è replicato) è pensato sia per il pubblico mancino, che per la modalità di visualizzazione dei giochi con lo schermo orientato in verticale.
La lineup di lancio include Gunpey di Bandai, un puzzle game dedicato a Gunpey Yokoi, Chocobo No Fushigi Na Dungeon di Squaresoft, Shin Nihon Pro-Wrestling di Tomi e una versione di Densha De Go! di Taito ritagliata su misura.
Debutto: Wonderswan
È giusto dedicare qualche riga a Gunpey, intanto perché la figura di Yokoi merita comunque un ulteriore riconoscimento, anche solo sotto forma di un videogioco che porta il suo nome. Ma poi anche perché il gioco funziona bene, pur non avendo quell’intuitività e quella presa che gli sarebbe servita per diventare ciò che aveva in testa Bandai: il Tetris del Wonderswan. In Gunpey delle linee (rette o ad angolo) vengono inserite nel pozzo di gioco dal limite inferiore. Il giocatore può semplicemente spostare tra di loro i contenuti sovrapposti verticalmente in due delle celle in cui è suddiviso il pozzo, in maniera non tanto dissimile da quanto visto in Puyo Puyo di Compile. L’obiettivo è mettere assieme i pezzi delle linee, formando un percorso unico che tagli orizzontalmente lo schermo. Solo a quel punto la linea scomparirà. Ci sono poi possibilità di moltiplicare il punteggio e creare combinazioni.
Oggi nel 1997
Debutto: Nintendo 64
Che Turok Dinosaur Hunter sia uno sparatutto in prima persona ispirato a una serie di fumetti, in tanti lo scoprono quasi per caso (soprattutto fuori dagli Stati Uniti). Ma non è un problema, perché il gioco si regge sulle sue gambe, con tale convinzione e capacità da diventare uno dei titoli più apprezzati dell’intera annata. Con un’ampia dotazione di armi e una spettacolare popolazione di dinosauri 3D, il gioco realizzato da Iguana Entertainment ripropone la formula degli FPS classici con grande mestiere e ispirazione.
Il gioco si muove dentro a quella che viene definita da Acclaim come una “fogna interdimensionale dell’universo”, ma qualcuno preferisce chiamarla Lost Land. Qui passato, presente e futuro si scontrano, con alieni e “bionosauri” (forme bioniche e intelligenti di dinosauro) che si fanno a pezzi. E un solo uomo a tenere botta: Turok.
Sapevamo che Turok: Dinosaur Hunter sarebbe stato uno dei prodotti di punta del settore dell’intrattenimento quest’anno, ma in effetti sta andando anche meglio di quanto ci aspettassimo. La forza dimostrata dalle vendite di Turok dovrebbe mantenersi anche durante la stagione natalizia del 1997, grazie alla crescita della base installata di Nintendo 64.
Gregory Fischbach, President e Chief Executive Officer Acclaim
Se siete il genere di utenti che acquistano un gioco ogni quattro o cinque mesi, fate in modo che quel titolo sia Turok!
Paolo “Vordak” Cupola - Game Power6
Giocaci oggi: Steam | Xbox | PlayStation | Switch
Oggi nel 1983
Debutto: arcade
Nell’epica vicenda del personaggio di Nintendo, il ruolo di Mario Bros., inteso come il gioco originale del 1983, è spesso messo in secondo piano. Il debutto di un tizio coi baffi e la salopette è di due anni prima, nel 1981 all’interno di Donkey Kong, e il successo universale arriva due anni dopo, nel 1985 con Super Mario Bros. In mezzo rimane Mario Bros., un eccellente gioco di piattaforme a schermate fisse… che affiancato al fratellino più giovane pare invecchiato precocemente. Eppure è qui che si inizia a decidere cosa ne sarà dell’ex Jumpman: ci sono i tubi e ci sono le tartarughe, ci sono le monete e ci sono i colpi da tirare dal basso e verso l’alto. C’è anche Luigi, pur se ancora troppo simile al fratello.
Giocaci oggi: Switch
Per non parlare di…
South Park: The Stick of Truth (2014), God of War: Chain of Olympus, Army of Two (2008), Freelancer (2003), Kessen (2000), The Simpsons (1991).
Qualcosa in più e…
Al momento del lancio di PlayStation 2 in Giappone, Sony “chiede” alla stampa specializzata di non realizzare recensioni dei giochi, per disincentivare l’importazione parallela. È successo di sicuro in Italia, con molte riviste (tra cui PlayStation World, per cui lavoravo all’epoca) che pubblicano articoli sostanzialmente identici a una classica recensione, solamente sprovvisti di un giudizio riassunto da un numero. /
Dopo aver giocato per alcune ore con la versione per gli Stati Uniti di Eternal Ring di From Software, che verrà pubblicata da Agetec, è palese che il team di localizzazione abbia risolto alcuni dei problemi che gravavano sull’uscita giapponese. Il gioco si muove molto più velocemente e non sembra più che il protagonista si stia spostando in slow motion. Non è ancora la stessa velocità con cui si muove uno sparatutto in prima persona, ma è comunque un passo in avanti rispetto alla versione d’importazione.
Dave Zdyrko - IGN7
…e un fatto di oggi, da GamesIndustry.biz
4 marzo 2010: Zampella Vs. Activision. La vicenda tra Vince Zampell e Jason West, co-fondatori di Infinity Ward (lo studio responsabile di Call of Duty), e Activision finisce nell’unico modo suggerito dagli eventi degli ultimi giorni. Dopo che i due erano stati licenziati in tronco con l’accusa di aver disatteso gli obblighi contrattuali e scortati fuori dagli edifici, si sono rivolti ai loro avvocati per fare causa ad Activision. La richiesta: che gli siano riconosciuti i pagamenti di alcune royalty e il controllo creativo del brand di Modern Warfare, oltre all’obbligo che ogni futuro capitolo di Call of Duty sia prima approvato dai due.
Per maggiori informazioni: “Zampella e West fanno causa ad Activision” - GamesIndustry.biz
Fast forward: il 12 aprile 2010 Jason West e Vince Zampella fondarono un nuovo studio di sviluppo Respawn Entertainment. Nel 2017 è diventato parte di Electronic Arts. Respawn Entertainment ha creato la serie di Titanfall ed Apex Legends, è anche lo sviluppatore di Star Wars Jedi: Fallen Order e Star Wars Jedi: Survivor.
Legenda: [WC] Wild Card - Ha debuttato questo mese, ma il giorno esatto non è noto.
It's right outside your door, now testify
Da EDGE, giugno 2000 (#85)
Vedi 26 ottobre.
Novembre 2000 (#136)
Marzo 1997 (#59)
Naturalmente ognuno è figlio del suo tempo ma io personalmente non ricordo un periodo più eccitante di quello dell'uscita di PS2 e relativi giochi. A mio parere tutte le console uscite successivamente non hanno avuto lo stesso effetto collettivo. Forse solo PS3 ci è andata vicino complice anche il prezzo astronomico che ha fatto discutere parecchio.