È successo il 31 marzo: Starcraft e...
Starcraft, MDK 2, Odama, OutRun 2006: Coast 2 Coast e Axiom Verge.
Se esistesse la possibilità di comprarli e giocarseli tutti, i giochi di oggi garantirebbero una varietà stupefacente. Dal classicissimo di Blizzard, Starcraft, a una delle spremute di succo arcade più soddisfacenti di sempre, OutRun 2006. Lo stramboide del gruppo è Odama, il flipper-militare di Yoot Saito (quello di Seaman, per chi se lo ricorda), mentre Axiom Verge è il campione di un campionato indie che iniziava allora a guadagnare in visibilità. Eppure no, non possiamo comprarli tutti, oggi. Lo so che batto troppo spesso su questo tasto, epperò sono ‘ste multinazionali a non venirmi incontro.
Risorse: Il podcast - Discord - Puntate di marzo - Archivio - Regala Day One
Oggi nel 2015
Debutto: PC
Axiom Verge è un gioco 2D dallo stile retrò, chiaro esempio del genere (dal nome piuttosto sfortunato, ma altrettanto efficace) “Metroidvania” e si ispira a classici quali Blaster Master, Bionic Commando, Rygar, Contra, Cave Story e, ovviamente, Metroid. Il giocatore interpreta Trace, un ragazzo qualunque che dopo essere rimasto ferito quasi mortalmente, si sveglia in un mondo sconosciuto, dai tratti ultra-avveniristici e, al tempo stesso, evidentemente molto antichi.
Dal primo comunicato stampa del gioco
Perdersi nella labirintica struttura di Sedra è molto facile, trovarsi a doverla battere centimetro per centimetro per trovare un ingresso che ci eravamo persi non è un'operazione che a tutti andrà a genio. Anche se, ad onor del vero, fa parte di quel rigore “old school” che rende Axiom Verge così affascinante: senza indicatori e suggerimenti, sperduti in questo misterioso gorgo di panorami alieni, starà a voi orientarvi e trovare un modo per avanzare.
Francesco Fossetti - Everyeye1
Giocaci oggi: Steam | Xbox | PlayStation | Switch
Oggi nel 2006
Debutto: GameCube (Nintendo)
Odama è la risposta alla domanda: cosa succederebbe se a qualcuno venisse in mente di unire un wargame e un flipper? Nintendo ci ha pensato, in particolar modo da quando Yoot Saito e la sua Vivarium hanno proposto il concept. Il gioco viene proposto assieme a un microfono che viene utilizzato per impartire ordini con la propria voce, nel tentativo di rendere più trascinante l’esperienza. Odama è una grossa sfera di metallo che può travolgere e uccidere i nemici, ma anche convincerli ad arruolarsi per l’esercito guidato dal comandante che urla dall’altra parte dello schermo.
[…] il gioco diventa ben presto (attorno alla sesta missione) troppo difficile e complesso per risultare davvero divertente. Anche perché, alla fine, Odama mutua dai flipper anche la componente casuale.
Roberto Magistretti - Nintendo la Rivista Ufficiale2
Debutto: PSP (Sony), PlayStation 2 (Sony), Xbox (Microsoft)
OutRun 2006: Coast 2 Coast è la seconda incarnazione del Messia del gioco di corse arcade. Anzi, a volere fare proprio i conti giusti, è la seconda esibizione pubblica della seconda incarnazione di OutRun, quello del 2006. Questa volta sono state lasciate da parte le sale giochi, perché la software house inglese Sumo Digital ha dovuto occuparsi di mettere assieme quanto visto in OutRun 2 SP con una serie di sfide aggiuntive, che ricadono sotto l’ombrello della modalità Coast 2 Coast. E allora il cronometro si ferma e le missioni prevedono accumulare più effetto scia dell’avversario, non arrivare ultimi nel gruppo di partecipanti, bruciare via la noia della cuoricina accumulando cuoricini (facendo i pazzi al volante).
Sono solo troppe parole per spiegare che l’odore di gomma consumata dalle derapate riempirà le stanze o i vagoni di treni e metropolitane (se sceglierete la conversione per la PSP), che il vento continuerà a scompigliare all’infinito i capelli della leggerissima compagna di viaggio sul sedile del passeggero. E che l’orizzonte è ogni volta quello più colorato e promettente, perché la prossima gara di OutRun è sempre la migliore.
Giocaci oggi: col cavolo :(
Oggi nel 2000
Debutto: Dreamcast (Sega)
MDK 2 triplica il cast di eroi direttamente sotto il controllo del giocatore. Se nel primo episodio dello sparatutto di Shiny Entertainment ci si limitava a interpretare Kurt Hectic, in questo seguito curato da BioWare anche gli ex-comprimari Max (un cane con sei braccia zampe) e il Dr. Hawkins diventano protagonisti dei loro livelli. La scrittura sopra le righe e le sequenze esagerate rimangono gli elementi che caratterizzano il gioco più di tutto il resto.
BioWare ha utilizzato un motore chiamato “Omen”, capace di gestire sistemi di illuminazione in tempo reale particolarmente avanzati e di modificare parzialmente gli ambienti di gioco durante l’avventura.
L’obiettivo di BioWare con MDK 2 è di creare l’avventura single player definitiva.
Greg Zeschuk - Presidente e CEO BioWare
Giocaci oggi: Steam
Oggi nel 1998
Debutto: PC
Lo scontro tra Blizzard e WestWood Studios vive un nuovo capitolo con Starcraft, l’erede di Warcraft. Blizzard Entertainment alza lo sguardo verso le stelle e assembla un gioco di strategia in tempo reale che fa suoi gli elementi della tradizione sci-fi. Gli appartenenti a tre specie, Terrestri, Zorg e Protoss, si scontrano e formano alleanze in un gioco veloce e spettacolare (e che non richiede una scheda grafica acceleratrice per essere goduto al meglio). Il supporto alle sfide multiplayer online trasforma definitivamente il genere e la scena competitiva.
Quello che si è visto nelle prime uscite di Starcraft è molto lontano dal risultato finale e tutto a favore dell’edizione completa del gioco. Le tante modalità multiplayer e la possibilità di installare una versione del gioco solo per le partite a più giocatori garantiranno una frequentazione continua dei server di Blizzard.
Starcraft, più che un nuovo punto di partenza rappresenta il punto di arrivo per i titoli che ricalcano la struttura alla Command & Conquer. I grandi pregi di Starcraft sono giocabilità e longevità, la splendida e coinvolgente atmosfera, la grafica e l’audio curatissimo, un editor semplice e completo, una godibilissima modalità multiplayer e tante novità per quanto riguarda le razze aliene.
Fabio Bruno - Zeta3
Giocaci oggi: PC (via Battle.net)
Per non parlare di…
Soldier of Fortune (2000).
Qualcosa in più e…
Per promuovere OutRun 2006: Coast 2 Coast in Europa, Sega organizzò un concorso a tema. Chiunque avesse voluto partecipare avrebbe dovuto inviare una foto della sua “faccia da corsa”, cioè quella che ci si ritrova quando ti sbatte addosso l’aria mentre vai con la tua decapottabile a 180 all’ora. Il premio? Addirittura un mobile da sala di OutRun 2! /
Starcraft vendette circa undici milioni di copie e un ruolo importante lo giocò il mercato asiatico. All’incirca un anno dopo il lancio, il gioco si trasformò in un successo clamoroso in Corea del Sud. Starcraft era (e sarebbe stato a lungo) il protagonista assoluto nelle sale da gioco, equipaggiate con computer in rete, che stavano velocemente comparendo in tutto il paese. /
Blizzard presentò pubblicamente nel 1996 una versione molto preliminare di Starcraft, in occasione del CES. A quel punto il gioco utilizzava ancora il motore di Warcraft II, il che rese quel primo allestimento particolarmente simile al gioco di strategia a tema fantasy. La reazione inziale di stampa e giocatori fu assai poco convinta e Blizzard proseguì nel lavoro di sviluppo sostituendo completamente il motore di gioco.
…un fatto di oggi, da GamesIndustry.biz
31 marzo 2004: Cogliere un quadrifoglio. Dopo la chiusura di una serie dei suoi studi, fuori da Osaka, Capcom ha aperto le porte a un nuovo gruppo. Si chiamerà Clover Studio e verrà diretto da Atsushi Inaba (che potreste ricordare per l’ottimo Viewtiful Joe, pubblicato solo un anno fa). Clover sarà uno studio di fatto esterno a Capcom, ma di cui Capcom è proprietaria al 100%.
Per maggiori informazioni: “I cambi in Capcom portano all'apertura di un nuovo studio a Osaka” - GamesIndustry.biz
Fast forward: tra il 2004 e il 2006, Clover Studio pubblicò altri tre giochi nella serie di Viewtiful Joe, l’indimenticato Ōkami e l’allora molto discusso God Hand. Le vendite di ciascuno di questi vennero ritenute insoddisfacenti da Capcom e le tensioni con i leader del team (Inaba, ma anche Hideki Kamiya e Shinji Mikami) portarono alle dimissioni di tutti questi. Alla fine del 2006 Capcom decise di chiudere Clover Studio.
Legenda: [WC] Wild Card - Ha debuttato questo mese, ma il giorno esatto non è noto.
Oh, Lord, how should I forget? / Hung up, pinned up by hammer and nails
Maggio 2006 (#52)
Maggio 1998 (#37)
A me sta un sacco di marini che una serie così importante come Outrun sia totalmente assente su ps store. 🤬