È successo il 21 gennaio
Wario Land: Super Mario Land 3, Resident Evil 2, Super Smash Bros. e Big Bang Mini.
Ogni giorno, tutti i giorni dell’anno, Day One propone una selezione di cose già successe tra i videogiochi: dal 1980 al 2015, dieci anni fa. Ci sono soprattutto le uscite dei giochi, i debutti di quelle che diverranno serie o alcuni ritorni degni di nota, ma anche i lanci delle nuove console o le loro rivisitazioni. E in fondo, un veloce approfondimento. Ogni tanto potresti anche trovare il commento di un ospite.
Risorse: Il podcast - Discord - Puntate di gennaio - Archivio - Abbonati (-30%!)
Oggi nel 2009
Debutto: Nintendo DS
La piccola Arkedo, con sede a Parigi e che comprende solo tre persone (“quattro se il tempo è bello”, dicono loro), se ne esce su Nintendo DS con un altro piccolo videogioco irresistibile. Gli era andata bene con il precedente Nervous Brickdown e questa volta il risultato è altrettanto divertente. In Big Bang Mini si utilizzano touch screen e pennino per creare sequenze di spettacolari fuochi d’artificio, in una rilettura moderna degli sparatutto da bar di tanto, tanto tempo fa.
Apriti la strada a furia di esplosioni in questo ritmatissimo sparatutto che rilegge lo stile di un classico del gioco arcade! Con un movimento preciso della mano fai esplodere fuochi d’artificio e annulla orde di incredibili nemici lungo nove fantastici mondi in Big Bang Mini.
Dal retro della confezione per il Nord America di Big Bang Mini
Oggi nel 1999
Debutto: Nintendo 64
Dodici personaggi del cosmo di Nintendo si danno battaglia in Super Smash Bros., il picchiaduro creato da HAL Laboratory. Mario, Link, Zelda, Samus Aran, Pikachu, Kirby, Donkey Kong, Falcon, Yoshi, Ness, Luigi e Jiglypuff compongono il roster di picchiatori improvvisati, che mettono in moto un gameplay del tutto differente da quello che accomuna i picchiaduro a incontri. I livelli ricordano quelli dell’originale Mario Bros. (1982), con piattaforme e ostacoli, e l’obiettivo finale è lanciare gli avversari fuori dall’area di gioco.
Beh, volevo proporre qualcosa di differente dai picchiaduro a due dimensioni che avevano inondato il mercato. Volevo anche capire se fosse possibile creare un gioco per 4 partecipanti che offrisse un’esperienza nuova a ogni partita. Per farla breve, puntavo a una battaglia reale per 4 giocatori.
Masahiro Sakurai - Director Nintendo1
Il gameplay ripetitivo e l’intelligenza artificiale non molto intelligente rendono la modalità per singolo giocatore di Smash Bros. tutt’altro che impressionante. Funziona, ma non è nulla di incredibile. Quelle che rendono il gioco così divertente e che vi ci faranno tornare sopra, sono le modalità per più giocatori e a squadre. Certo, Super Smash Bros. all’inizio potrebbe sembrare un po’ frustrante, ma se riuscirete a padroneggiare le tecniche di combattimento del vostro personaggio e a capire come evitare di cadere verso morte certa, allora in multiplayer vi divertirete un sacco.
Shawn Smith - Electronic Gaming Monthly2
Oggi nel 1998
Debutto: PlayStation (Sony)
È tutto pronto per Resident Evil 2. Capcom ha lavorato con George Romero (regista de La notte dei morti viventi e Zombi) per uno spot televisivo che verrà trasmesso in Giappone, mentre negli USA è pronta una linea di giocattoli e Hollywood è al lavoro su un film dedicato a questa che sta diventando la serie di Shinji Mikami (qui Producer, la direzione è di Hideki Kamiya). Resident Evil 2 non tradirà la filosofia di gioco del precedente capitolo, l’obiettivo è esaltarla.
Al controllo di uno tra gli agenti della Raccoon Police Department Claire Redfield e Leon Kennedy, il giocatore sfrutterà il cosiddetto “zapping system” per integrare gli eventi già affrontati nella prima partita una volta che ne comincerà una seconda, nei panni dell’altro protagonista. L’apocalisse che ha inghiottito Raccoon City non finirà tanto presto. Dietro alle mutazioni che hanno stravolto la città ci sono ancora le nefandezze della megacorp Umbrella, con la sua schiera di personaggi che andrà ad arricchire ulteriormente il cast del polpettone zombesco più apprezzato nel mondo dei videogiochi. Armi in quantità, enigmi senza vergogna, inquadrature portatrici malsane di salti sulla sedia e una realizzazione tecnica che spingerà un po’ più in là il limite immaginato per i giochi sulla PlayStation. È l’anno di Resident Evil 2.
Pur restando inchiodato ai vecchi schemi del primo Resident Evil, il sequel non delude le aspettative grazie alla sua inedita struttura narrativa e a un bagaglio di gore e violenza a cui Peter Jackson e George Romero guarderebbero con atteggiamento basito-reverenziale.
Marcello Cangialosi - Super PlayStation Console3
Giocaci oggi: GOG (originale) | Steam | Xbox | PlayStation | Switch
Oggi nel 1994
Debutto: Game Boy (Nintendo)
{ di Alessandro Mucchi }
Protagonista assoluto della rivincita dei puzzoni, degli agliofili e dei flatulenti, Wario sbarca sull’isola della piratessa Captain Syrup e prende a spallate uno per uno tutti i suoi sgherri in un allegrissimo platform 2D: Super Mario Land 3: Wario Land. Poi si riempie tasche e saccoccia di tesori. E poi, con il suo bastimento carico carico di danaro, convince il genio della lampada a creare addirittura un pianeta con stampato sopra il suo faccione baffuto. Forte di un carisma dirompente, da un gioco all’altro Wario passa da cattivone a protagonista, un’ascesa rapidissima e ad oggi ineguagliata nel pantheon Nintendo.
Qualcosa in più…
Tra il 1997 e il 1998 la stampa specializzata parlò per mesi del film tratto dal primo capitolo di Resident Evil. Nel numero di marzo 1998 Super PlayStation Console scrisse che “le riprese sono finalmente terminate”. Si trattava di un progetto basato sulla sceneggiatura di Alan McElroy (all’epoca conosciuto soprattutto come co-autore della serie animata di The Spawn) e con Jason Patric (Speed 2) quale protagonista. In realtà il film non raggiunse mai la fase di produzione e non venne girata nemmeno una scena. L’uscita di Resident Evil 2 convinse i responsabili che la sceneggiatura di McElroy, basata sul primo episodio del gioco di Capcom, fosse ormai obsoleta. Il primo film tratto dal mondo di Resident Evil 2 venne distribuito nelle sale nel 2002. /
Nell’estate del 1998 Capcom pubblicò Resident Evil 2 Dual Shock Version, una riedizione del gioco in grado di supportare il controller Dual Shock della PlayStation e che, quindi, incorporava degli effetti di vibrazione. /
Il progetto di Super Smash Bros. venne inizialmente concepito e sviluppato da Masahiro Sakurai e Satoru Iwata, che nel 2003 diventerà il presidente di Nintendo. Il nome di progetto fu Kakuto-Geemu Ryuoh (Dragon King: The Fighting Game) e inizialmente non era prevista la presenza di personaggi storici di Nintendo. La serie ha venduto oltre 75 milioni di copie nelle sue varie versioni (dati aggiornati all’anno fiscale 2024).
…e un fatto di oggi, da GamesIndustry.biz
21 gennaio 2011: Il Duca ce la fa. Annunciato nel 1997, Duke Nukem Forever sembra finalmente pronto per essere pubblicato. O quasi. 2K Games ha annunciato che il gioco sarà nei negozi il prossimo 3 maggio negli Stati Uniti e il 6 maggio negli altri mercati. Dopo il fallimento di 3D Realms, responsabile dei capitoli originali (incluso Duke Nukem 3D del 1996), lo sviluppo è stato affidato a Gearbox Software.
Per maggiori informazioni: “C’è una data per Duke Nukem Forever” - GamesIndustry.biz
Legenda: [WC] Wild Card - Ha debuttato questo mese, ma il giorno esatto non è noto.
You're looking for me / But it's not what you seek / Because I've got a twisted personality
Giugno 1999 (#119)
Marzo 1998 (#46)
Per resident evil 2 ho visto che hai linkato le versioni remake, su gog puoi trovare invece l'originale (https://www.gog.com/en/game/resident_evil_2)