Oggi abbiamo un ospite: Raffaele Sogni vi parla di Sega Rally 2. Ogni volta che c’è un ospite da queste parti, aggiunge sempre un modo differente e suo di scrivere di videogiochi. Figurarsi il Raffo, che non è mai stato tanto dritto.
Risorse: Il podcast - Discord - Puntate di febbraio - Archivio - Regala Day One
Oggi nel 2014
Debutto: PlayStation 3 (Sony), Xbox One (Microsoft)
Strider Hiryu torna in una versione tecnicamente aggiornata, grazie alla collaborazione tra Capcom e Double Helix. Quest’ultimo è lo studio che ha già applicato con successo una cura anti-age a Killer Instinct, è successo nel 2013. Strider riprende largamente la trama e l’idea del gioco del 1989, passato velocemente alla storia per la visione d’insieme elegante e dirompente. Questo Strider è, di nuovo, un gioco d’azione che punta buona parte delle sue fiches sui movimenti coreografici del protagonisti, che si estendono tanto all’esplorazione delle architetture uniche del gioco, quanto alle fasi di combattimento.
L'esperienza di Strider non è quella regolare di un action/platform a scorrimento: vira anzi verso sensazioni più estreme, gioca sulla rapidità, sulla prontezza di riflessi, e incalza il giocatore spingendolo a questa corsa disperata che è il fulcro dell'intera esperienza di gioco.
Insomma, lo Strider del 2014 sembra voler riproporre quegli stessi ritmi accesi e indiavolati che hanno reso celebre il titolo Capcom del 1989, distanziandosi dai congeneri soprattutto per questa sua velocità ossessiva.Francesco Fossetti - Everyeye1
Giocaci oggi: Steam | Xbox | PlayStation
Oggi nel 1998
Debutto: arcade
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Day One - L'almanacco dei videogiochi to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.