Ci sono tre giochi di eccellente livello, per questo comodo sabato estivo. E in più un fatto del giorno da leggere per scoprirlo o ricordarlo, mentre ci si porta le mani alla faccia. Domani, come è abitudine nelle terre di Day One, arriva la nuova puntata del podcast: non perdetevela (è disponibile ovunque ascoltiate i vostri podcast), perché… no, beh, è al livello di tutte le altre puntate già uscite. Però insomma, sarebbe carino se la ascoltaste tutti.
Risorse: Il podcast - Discord - Puntate di luglio - Archivio - Regala Day One
Oggi nel 2006
Debutto: arcade
Virtua Fighter 5 è il nuovo rampollo della nobile casata di Virtua Fighter. Arriva nelle sale energizzato da un hardware altrettanto nuovo, quello della scheda Lindbergh (che somiglia parecchio a un PC, con componentistica di IBM e Nvidia). Rispetto al passato, le arene di gioco sono più conservative e non prevedono zone sopraelevate o comunque differenti da un piano puro e semplice. I combattimenti confermano la natura stratificata ed esigente dello stile di gioco, che ha fatto e continua a fare di Virtua Fighter il picchiaduro a incontro più esigente che ci sia in circolazione. Il cast di personaggi sale a 17, con gli ingressi di Eileen dalla Cina ed El Blaze dal Messico. Lo schema di combattimento gode della nuovissima possibilità di attaccare da qualsiasi lato il proprio avversario, rendendo di fatto il gioco un vero picchiaduro tridimensionale.
Sega ha sfruttato alla grande il nuovo hardware Lindbergh ed è particolarmente evidente dai modelli dei personaggi e dagli ambienti di gioco. Il livello in città ha una pavimentazione bagnata ed è pieno di piccole pozzanghere, che reagiscono e riflettono in maniera realistica i combattenti.
Shivam Bhatt - 1UP1
Giocaci oggi: Steam | Xbox | PlayStation
Oggi nel 1994
Debutto: arcade
Con la nuova mossa Guard Cancel si può passare da un atteggiamento difensivo a uno offensivo, prendendo in contropiede l’avversario. La barra per un attacco speciale, da caricare durante l’incontro, si svuota lentamente ma automaticamente una volta raggiunta la piena capienza (così da evitare atteggiamenti conservativi). Una volta in aria, dopo aver spiccato un salto, non si è più totalmente vulnerabili e con input specifici si può modificare la posizione, l’arco di ricaduta e l’inerzia. Il sistema con cui si collegano gli attacchi per creare delle combinazioni è più raffinato ed esteso che mai, con movimenti annullabili e sostituibili con altri.
I protagonisti sono tutti inediti, personaggi ripresi tanto dagli yokai delle tradizioni giapponesi quanto dai mostri della letteratura occidentale. C’è un samurai, Bishamon, un uomo pesce, Rikuo, un licantropo, Jon Talbain, una donna gatto, Felicia, un uomo delle nevi, Sasquatch, una mummia, Anakaris, un vampiro, Demitri Maximoff, uno zombi, Lord Raptor, una succuba, Morrigan Aensland e… beh, “un” frankenstein, Victor von Gerdenheim.
Chi ha accusato Capcom di essersi appiattita sul successo di Street Fighter II, deve per forza di cose rivedere le sue posizioni: Darkstalkers: The Night Warriors non è un altro picchiaduro a incontri, ma un nuovo picchiaduro a incontri.
All’inizio avevamo un sacco di mostri strani! C’era un anziano vestito da impiegato da testa a piedi. C’è anche uno yokai Nurikabe che non poteva muoversi e rimaneva sempre in posizione di guardia, i responsabili dicevano che ci avremmo messo poco a completarlo perché non ci sarebbe stato molto da animare!
Noritaka Funamizu - Producer Capcom2
Darkstalkers esce alla grande dal confronto con Mortal Kombat II, Primal Rage e Virtua Fighter. Capcom ha fatto centro.
Slasher Quan - Game Pro3
Giocaci oggi: Steam | Xbox | PlayStation | Switch
Oggi nel 1991
Debutto: PC Engine (NEC)
F1 Circus ‘91 è anche エフワンサーカス'91, nella formulazione giapponese del suo titolo. Quella di Nichibutsu è una monoposto potente, motorizzata NEC: metterci più Giappone di così è difficile. In un periodo in cui ci sono già suggestioni di simulatori 3D, sull’impalpabile (per il pubblico europeo) PC Engine/Turbografx-16 scatena i suoi cavalli un gioco di guida essenziale, pieno di stile, veloce come una pole position di Ayrton e di fronte a cui non si possono chiudere gli occhi. Più che altro perché, se lo fai, la metti subito nel muro. L’assenza di poligoni sullo schermo, communque, non annacqua le pretese di serietà di F1 Circus ‘91. E non ci riescono neppure i nomi delle scuderie, messi assieme come in una barzelletta: ci sono Ferrali, Minarbi e McRalen che entrano in un bar e…
La vettura va configurata attraverso la selezione di gomme, sospensioni e cambio, mentre la modalità principale di gioco prova a mettere in fila (con un certo successo) addirittura otto stagioni per il proprio pilota.
Qualcosa in più…
Virtua Fighter 5 venne convertito inizialmente sulla PlayStation 3 all’inizio del 2007. Un’edizione per Xbox 360 arrivò alla fine dello stesso anno. Mentre la prima era basata sulla versione B del gioco da sala, la seconda portava già le modifiche della versione C. /
Lo stile del tratto e delle animazioni dei combattenti di Darkstalkers venne ispirato dai cartoni di Hanna-Barbera e dalla produzione classica della Warner Bros. Per Capcom, e più in generale per il settore dei picchiaduro a incontri, si trattò di uno spostamento di lato particolarmente interessante e che influenzò, come minimo, Street Fighter Alpha (1995).
…e un fatto di oggi, da GamesIndustry.biz
12 luglio 2006: No, io? Ma si figuri! Sony ha ritirato le affissioni della campagna pubblicitaria della sua nuova PSP modello White Ceramic nei Paesi Bassi. L’immagine utilizzata (vedi foto qui sopra) è stata duramente criticata da un membro del congresso degli Stati Uniti e del partito democratico, Leland Yee, che l’ha definita “insensibile, nel migliore dei casi, e razzista, in quello peggiore”. “Sebbene le immagini utilizzate nella campagna avevano il solo scopo di evidenziare il contrasto tra i differenti colori in cui è disponibile la PSP”, ha risposto Sony dopo qualche giorno di tentennamento, “riconosciamo che una foto nello specifico potrebbe aver suscitato delle preoccupazioni in un paese per cui non erano comunque previste quelle pubblicità. Per questo abbiamo ritirato la campagna”.
Per maggiori informazioni: “Sony ritira la pubblicità 'razzista' della PSP” - GamesIndustry.biz
Legenda: [WC] Wild Card - Ha debuttato questo mese, ma il giorno esatto non è noto.
Choke me, smoke the air / In this citrus sucking sunshine
Novembre 1994 (#64)