Sì sì, me ne rendo conto da solo: con DOTA 2 e Street Fighter IV, aveva davvero senso mettere in risalto Sunset Riders? Non ci crederete, ma la mia risposta era e rimane: “seppellitemi coi miei soldi” (ha a che fare con la complessa sceneggiatura del gioco di Konami, vi toccherà fidarvi della mia parola però).
Risorse: Il podcast - Discord - Puntate di luglio - Archivio - Regala Day One
Oggi nel 2013
Debutto: PC
L’operazione è perfettamente riuscita: DOTA 2 ricostruisce e rinnova l’esperienza di Defense of the Ancients, la mod nata in seno alla community di Warcraft III, e lo fa potendo contare su un editore vero e proprio. Non uno qualsiasi ma addirittura Valve. Il senso del gioco non è ovviamente cambiato e rimane ancorato allo scontro tra due squadre di cinque giocatori/eroi, con in testa un pensieri fisso: sfondare le difese avversarie e sbriciolarne poi il quartier generale. Il sistema di controllo definisce chiaramente l’origine del progetto, perché è tutto basato sul cursore del mouse e sulle interazioni tipiche dei giochi di strategia in tempo reale. Con DOTA 2 il genere MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) è definitivamente pronto per monopolizzare le attenzioni di milioni di giocatori, che si ritroveranno regolarmente ad accumulare punti esperienza e a studiare nuovi modi per sfruttare le abilità di ciascun eroe.
DOTA 2 rappresenta molte cose per altrettante persone: può essere un metodo perfetto per passare un pomeriggio tra amici; è una piattaforma per uno sport con i suoi spettatori e il gioco d’azzardo; è un hobby; è una professione e un modo per guadagnarsi da vivere.
Patrick Hancock - Destructoid1
Giocaci oggi: Steam
Oggi nel 2008
Debutto: arcade
Street Fighter IV somiglia tanto a una cena coi compagni di scuola, un bel po’ di tempo dopo che ci si è persi di vista. Al ristorante che fa il giropizza si presentano tutti. Tutti e dodici quelli delle edizioni World Warrior (1991) e Champion Edition (1992), avendo la sensibilità di farsi accompagnare da solo quattro estranei: Abel, C. Viper, El Fuerte, Rufus. Non serve molto di più delle prime battutacce di Dhalsim o delle tirate di Ryu, per capire che a cambiare è stata solo qualche linea del viso. E che il giropizza, alla fin fine, può pure essere un gran bel mangiare.
A occuparsi di Street Fighter IV dentro Capcom è stato inizialmente Yoshinori Ono, che ha combattuto per imporre l’idea di un nuovo capitolo principale della serie. La prima dimostrazione pubblicata, nell’autunno del 2007, ha presentato gli elementi caratteristici del gioco: l’impostazione completamente 2D (ma potenziata da una ambiente e da una tecnologia in 3D), lo stile estetico che ricorda la pittura a inchiostro della tradizione giapponese e il nuovo “Focus mode” che mira a garantire una certa imprevedibilità all’interno degli scontri.
Vogliamo che per le persone [Street Fighter IV] risulti come un ritorno a casa, naturale e istintivo. […] Deve essere mantenuta la natura strategica di Street Fighter 2 e Street Fighter 3, in cui gli incontri si evolvono in maniera simile a una partita a scacchi.
Yoshinori Ono - Producer Capcom2
Giocaci oggi: Steam (versione Ultra) | Xbox | PlayStation (versione Ultra)
Oggi nel 1991
Debutto: arcade
Sono Steve, Billy, Bob e Cormano, ma quando il sole tramonta salgono in sella ai loro cavalli e diventano i Sunset Riders. Perché funzioni, dovete leggere la frase precedente con la stessa intonazione che scandisce la leggenda dell’A-Team all’inizio della sigla del telefilm. Anche Sunset Riders, il nuovo videogioco di Konami, ha una sigla. Dopo lo stupefacente lavoro fatto con le TMNT in Turtles in Time, il gruppo giapponese dimostra di trovarsi in stato di grazia e di aver capito, prima di tanti altri, quanto una presentazione spettacolare aiuti a trascinarti dentro al videogioco.
Sunset Riders è uno di quei coin-op con quattro postazioni, a cui corrisponde il controllo di uno specifico personaggio (se come me venite dalla bella Milano, non potrete non scegliere Cormano). La struttura dei livelli ricorda un po’ quella di Shinobi e di Rolling Thunder, con due possibili percorsi tra cui scegliere in quasi ogni momento. È difficile trovare altri giochi d’azione più belli da vedere e divertenti da giocare di Sunset Riders, in questo momento. È un po’ facile e la ripetitività è la stessa che appesantisce tanti altri esponenti del genere. Ma, vissuto un paio di gettoni alla volta, il vecchio west di Konami è irresistibile.
Giocaci oggi: PlayStation | Switch
Qualcosa in più…
Il successo riscosso da Street Fighter IV si tramuterà in un completo rilancio del brand e in molteplici riedizioni espanse. L’ultima, Ultra Street Fighter IV, arriverà nel 2014, portando il numero finale di personaggi a disposizione dei giocatori addirittura a 44. Prima ancora, nel 2010, è stata la volta di Super Street Fighter IV. /
Per il lancio della conversione ai sistemi da gioco casalinghi di Street Fighter IV, Capcom commissionò un’interpretazione della serie all’artista inglese Dave White. Il risultato fu un dipinto a inchiostro di 150cmx120cm con una versione stilizzata del volto di Ryu. Capcom annunciò che il valore stimato dell’opera era compreso tra le 7.000 e le 10.000 sterline. /
Per un periodo, il musicista californiano Dan Fliegel ha utilizzato il nome d’arte “Sunset Rider”. Quando gli è stata chiesta l’origine del nome, ha spiegato che c’entrava “un vecchio videogioco da bar”. Non solo: Fliegel / Sunset Rider ha dato a uno dei suoi album il titolo “Phantasmagoria”.
…e un fatto di oggi, da GamesIndustry.biz
9 luglio 2012: Luce verde! Valve ha annunciato Steam Greenlight, un servizio basato sulla propria community, che sarà chiamata a decidere quali produzioni indipendenti potranno essere messe in vendita sullo store digitale. Un modo per accelerare i tempi necessari perché un gioco arrivi sugli scaffali virtuali e, al contempo, dare al pubblico quello che evidentemente vuole avere. Steam Greenlight sarà infatti basato su un sistema che prevede il voto da parte del pubblico.
Per maggiori informazioni: “Valve annuncia Steam Greenlight per gli indie” - GamesIndustry.biz
Fast forward: a partire dal 2017, Steam Greenlight è stato fermato e cancellato. I suoi compiti sono da quel momento assolti dal più ampio programma Steam Direct.
Legenda: [WC] Wild Card - Ha debuttato questo mese, ma il giorno esatto non è noto.
Can't decide to climb or drown / Up is folly and down disgrace
Electronic Gaming Monthly, gennaio 2008 (#224)
Madonna, che bello Sunset Riders! Le 500 lire/gettoni spesi meglio in sala giochi
Ciao! Il link del fatto di oggi sembra essere errato 👀